Il diastema è quello spazio tra i denti, spesso tra gli incisivi superiori, che può rendere un sorriso unico o diventare un piccolo cruccio estetico. Alcuni lo considerano un tratto distintivo, persino affascinante, mentre altri lo vedono come un difetto da correggere. Ma da cosa dipende? E quando è il caso di intervenire?
Perché si Forma?
Le cause del diastema possono essere diverse e spesso sono legate alla conformazione della bocca o a fattori genetici.
- Denti piccoli e mascella grande: quando i denti non occupano tutto lo spazio disponibile, restano separati, creando quel caratteristico gap.
- Frenulo gengivale ingombrante: una membrana di tessuto tra il labbro superiore e la gengiva può impedire ai denti di avvicinarsi naturalmente.
- Abitudini infantili: succhiare il pollice o spingere la lingua contro i denti (spinta linguale) può contribuire alla formazione del diastema.
- Malattie gengivali o cisti dentali: problemi parodontali possono causare lo spostamento dei denti, ampliando gli spazi tra di loro.
- Perdita di un dente: quando manca un dente o non si sviluppa correttamente, gli altri possono spostarsi per compensare, lasciando spazio visibile.
Nei bambini, il diastema è spesso una condizione temporanea. I denti da latte sono più piccoli e quando i permanenti erompono, lo spazio tende a ridursi da solo. Tuttavia, se persiste anche dopo la crescita completa della dentatura adulta, può essere utile consultare un dentista.
Quando Correggerlo?
Se lo spazio tra i denti è solo una caratteristica estetica, la decisione di correggerlo dipende dal gusto personale. Alcuni lo considerano un elemento distintivo e lo mantengono con orgoglio. Tuttavia, in alcuni casi, il diastema può causare problemi funzionali, come accumulo di cibo e difficoltà nella pronuncia di alcuni suoni. In questi casi, si può valutare un trattamento correttivo.
Soluzioni per Chiudere il Diastema
Esistono diverse opzioni per eliminare il diastema, a seconda della causa e delle preferenze personali:
- Ortodonzia: l’uso di apparecchi fissi o allineatori trasparenti (come Invisalign) è la soluzione più comune per chiudere lo spazio tra i denti in modo graduale.
- Frenulectomia: se il problema è causato da un frenulo gengivale troppo spesso, un piccolo intervento chirurgico può permettere ai denti di avvicinarsi naturalmente.
- Faccette dentali e bonding: queste soluzioni estetiche prevedono l’applicazione di sottili lamine in ceramica o resina composita per coprire lo spazio.
- Impianti o corone: in caso di diastema causato da un dente mancante, un impianto dentale o una corona possono risolvere il problema in modo permanente.