Skip to main content

La carie dentale è una delle malattie più comuni nei bambini e negli adolescenti. La delicatezza dello smalto dei denti da latte e alcune abitudini alimentari rendono i più piccoli particolarmente suscettibili. Tuttavia, con le giuste precauzioni, è possibile prevenire la formazione di carie e mantenere la salute orale dei più giovani.

Cause principali delle carie nei bambini

La carie si sviluppa quando i batteri presenti nella placca dentale trasformano gli zuccheri in acidi che attaccano lo smalto dei denti. Nei bambini, questa condizione è favorita da:

  • Smalto dentale meno resistente nei denti da latte.
  • Consumo frequente di zuccheri e snack dolci.
  • Igiene orale non adeguata.
  • Utilizzo insufficiente di prodotti a base di fluoro.

Strategie per la prevenzione

La prevenzione delle carie richiede un approccio mirato e costante:

  1. Igiene orale quotidiana: Lavare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro. È fondamentale che i genitori supervisionino i più piccoli fino ai 6 anni, insegnando una tecnica corretta.
  2. Alimentazione equilibrata: Limitare l’assunzione di zuccheri e snack tra i pasti. Promuovere il consumo di frutta, verdura e acqua per favorire una bocca sana.
  3. Sigillatura dei molari: Applicare una resina protettiva sui molari permanenti per prevenire l’accumulo di placca e batteri.
  4. Visite regolari dal dentista: Programmare controlli semestrali per monitorare la salute orale e intervenire precocemente.

Cosa fare in caso di carie?

Se si sospetta una lesione cariosa, è essenziale rivolgersi al dentista. Trattamenti tempestivi come otturazioni o devitalizzazioni possono evitare complicazioni maggiori. Con una buona prevenzione, è possibile garantire ai bambini un sorriso sano e duraturo!

Ritrova l’armonia del tuo sorriso

    I dati personali conferiti nel presente modulo verranno trattati nel rispetto di quanto indicato all'interno dell'informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento 679/2016 e del D.Lgs 101/2018.

    Chiama oraWhatsapp