Le gengive sono la base del nostro sorriso e della salute orale, ma quando iniziano a ritirarsi, tutto il sistema può risentirne. La recessione gengivale, un fenomeno comune ma spesso sottovalutato, è più di un problema estetico: può influire sulla sensibilità dentale, sulla stabilità dei denti e persino sulla sicurezza di mangiare o sorridere serenamente.
Che Cos’è la Recessione Gengivale?
La recessione gengivale avviene quando le gengive si ritirano, esponendo le radici dei denti. Questo può accadere lentamente o in modo più rapido, ma in entrambi i casi le cause sono spesso intrecciate con le nostre abitudini quotidiane:
- Igiene orale aggressiva: Spazzolini troppo duri o spazzolamenti vigorosi possono danneggiare i tessuti gengivali.
- Malattie gengivali: Gengivite e parodontite indeboliscono le gengive, favorendone la retrazione.
- Fattori genetici e comportamentali: Alcuni fattori, come il fumo o il bruxismo, possono peggiorare la situazione.
Sintomi da Non Sottovalutare
La recessione gengivale si manifesta con segnali come:
- Sensibilità dentale al caldo e al freddo.
- Aspetto allungato dei denti o spazi più evidenti tra di essi.
- Accumulo di placca e tartaro.
Questi sintomi possono evolvere se ignorati, portando a problemi più gravi come la perdita di supporto gengivale e osseo.
Come Prevenire e Trattare
Una buona prevenzione passa da semplici accorgimenti:
- Usa spazzolini a setole morbide e tecniche di spazzolamento corrette.
- Effettua controlli regolari dal dentista per una pulizia professionale.
- Evita abitudini dannose come il fumo.
Ma se il problema è già avanzato, non tutto è perduto:
- Pulizie profonde professionali possono rimuovere tartaro e placca in eccesso.
- Trattamenti chirurgici come gli innesti gengivali possono ripristinare i tessuti mancanti, proteggendo le radici dei denti.
Prestare attenzione ai segnali delle gengive e agire tempestivamente può fare la differenza. Prenditi cura del tuo sorriso e consulta un professionista per mantenerlo sano nel tempo.