Skip to main content

Il sovraffollamento dentale è una condizione caratterizzata dalla mancanza di spazio nell’arcata dentale, che porta i denti a crescere in modo irregolare, sovrapposti o inclinati. Questo problema può manifestarsi sia nei bambini che negli adulti e, se non trattato, può avere ripercussioni sulla salute orale e generale.

Perché i denti si sovrappongono?

Le cause dell’affollamento dentale possono essere diverse, spesso legate a fattori genetici e a condizioni che influenzano la crescita della mascella e della dentizione. Tra le più comuni troviamo:

  • Ereditarietà: se in famiglia ci sono casi di mascelle piccole o denti grandi, è probabile che il problema si ripresenti nelle generazioni successive.
  • Palato stretto o mascella poco sviluppata: una struttura ossea ridotta limita lo spazio disponibile per i denti.
  • Perdita precoce o tardiva dei denti da latte: se un dente da latte cade troppo presto o troppo tardi, può ostacolare la corretta posizione di quelli permanenti.
  • Abitudini infantili scorrette: succhiarsi il pollice, usare il ciuccio troppo a lungo o spingere la lingua contro i denti possono interferire con lo sviluppo delle arcate dentali.
  • Eruzione dei denti del giudizio: quando non c’è abbastanza spazio, questi denti possono spingere gli altri, accentuando l’affollamento.

Quali problemi può causare?

Un’affollamento dentale non trattato può avere conseguenze che vanno ben oltre l’aspetto estetico:

  • Igiene orale difficoltosa: Quando i denti sono troppo vicini tra loro, è più difficile raggiungere alcune aree con lo spazzolino e il filo interdentale, aumentando il rischio di placca, carie e gengiviti.
  • Problemi masticatori: Un allineamento scorretto può rendere la masticazione meno efficace, con ripercussioni anche sulla digestione.
  • Dolore e tensione mandibolare: La pressione irregolare sui denti può influire sui muscoli della mandibola e portare a dolori al viso, alla testa e persino al collo.
  • Disturbi fonetici: In alcuni casi, la posizione errata dei denti può influenzare la pronuncia di certe lettere e suoni.

Come si può correggere?

L’approccio per trattare il sovraffollamento dentale dipende dalla gravità del caso e dall’età del paziente. Alcune delle soluzioni più comuni includono:

  • Apparecchi ortodontici fissi o mobili: Perfetti per riallineare i denti in modo graduale.
  • Allineatori trasparenti: Ideali per chi cerca una soluzione discreta ed estetica senza fili e placchette visibili.
  • Espansori palatali: Utilizzati nei bambini per allargare il palato e creare più spazio prima che i denti permanenti completino la loro eruzione.
  • Estrazione dentale: Nei casi più complessi, può essere necessario rimuovere uno o più denti per creare lo spazio necessario all’allineamento.

Intervenire in tempo fa la differenza

Il sovraffollamento dentale non è solo una questione estetica: affrontarlo precocemente permette di prevenire problemi futuri, migliorando l’igiene orale, la funzione masticatoria e il benessere generale. Consultare un ortodontista ai primi segnali può fare la differenza, rendendo il trattamento più semplice ed efficace.

Ritrova l’armonia del tuo sorriso

    I dati personali conferiti nel presente modulo verranno trattati nel rispetto di quanto indicato all'interno dell'informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento 679/2016 e del D.Lgs 101/2018.

    Chiama oraWhatsapp