Skip to main content

Il palato stretto non è solo un problema di denti. Può influenzare la respirazione, la postura e persino la qualità del sonno. Ma affrontarlo in tempo significa aprire la strada a una salute migliore, non solo per la bocca, ma per tutto il corpo.

Le Radici del Problema

Il palato stretto nasce spesso da fattori genetici, ma può essere anche il risultato di cattive abitudini: succhiare il pollice, respirare con la bocca, o un errato posizionamento della lingua. Ogni azione quotidiana, apparentemente innocua, contribuisce a modellare la struttura della bocca, e quando qualcosa va fuori equilibrio, le conseguenze possono amplificarsi nel tempo.

Piccoli Spazi, Grandi Problemi

Quando il palato è troppo stretto, il primo segnale evidente è l’affollamento dentale. I denti si accavallano, cercando spazio dove non ce n’è. Ma non è tutto: il palato influenza anche il modo in cui respiriamo. Una struttura ristretta può limitare il passaggio dell’aria, obbligandoci a respirare con la bocca e aumentando il rischio di russamento e apnee notturne. E non dimentichiamo la postura: una mandibola mal posizionata può scatenare dolori che si riflettono su collo, schiena e persino sulle spalle.

La Soluzione al Palato Stretto

Il trattamento più efficace è l’espansore palatale, un apparecchio che lavora silenziosamente, allargando il palato con gradualità. Nei bambini, l’intervento è particolarmente efficace grazie alla naturale plasticità delle ossa. Negli adulti, dove questa flessibilità è ridotta, si può ricorrere a tecniche più avanzate, che combinano ortodonzia e chirurgia.

Ritrova l’armonia del tuo sorriso

    I dati personali conferiti nel presente modulo verranno trattati nel rispetto di quanto indicato all'interno dell'informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento 679/2016 e del D.Lgs 101/2018.

    Chiama oraWhatsapp