La salute orale nei bambini è un aspetto essenziale per il loro benessere e sviluppo. Prendersene cura fin dai primi giorni di vita aiuta a prevenire problemi futuri e a mantenere una corretta funzionalità della bocca.
Quando iniziare?
La prevenzione comincia presto: prima che spuntino i denti, è utile pulire le gengive del neonato con una garza umida. La prima visita dal dentista dovrebbe avvenire attorno i 4 o 5 anni di età, per monitorare lo sviluppo orale e ricevere indicazioni sulle buone pratiche di igiene.
L’importanza dei denti da latte
I denti da latte non sono solo “temporanei”. Aiutano i bambini a masticare, parlare correttamente e mantengono lo spazio per i denti permanenti. Problemi come carie o la perdita precoce possono influire negativamente sull’allineamento dentale futuro.
Carie e prevenzione
Le carie sono causate dai batteri presenti nella placca. Ecco come prevenirle:
- Spazzolare i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro, assistendo i bambini fino ai 6 anni.
- Limitare il consumo di zuccheri e snack.
- Programmare controlli regolari dal dentista.
Interventi preventivi
La sigillatura dei molari permanenti è una misura semplice ed efficace per proteggere i denti dalla carie. È importante anche intervenire tempestivamente in caso di palato stretto o denti che tardano a erompere, per evitare complicazioni più complesse. In altri casi, suggeriamo le sigillature dentali: Si tratta di una misura non invasiva che consiste nell’applicazione di una resina speciale sulla superficie masticatoria dei denti, in particolare sui molari e premolari, che presentano solchi e fessure difficili da pulire.
Prevenzione come investimento
Crescere con una corretta igiene orale e visite regolari dal dentista permette ai bambini di sviluppare una dentatura sana e funzionale, riducendo la necessità di trattamenti invasivi in futuro. La salute orale è una parte essenziale del loro benessere generale.